Domenica 27 luglio in Fiuma Mandria Vecchia si è svolta la 4° prova del Regionale Feeder Emilia Romagna, selettiva che porta alla prima fase CIS Feeder a 30 squadre, nuova formula introdotta da quest’anno per arrivare alla finale CIS Feeder a 20 squadre.

La gara, organizzata dalla Società Gatto Azzurro, ha visto la partecipazione delle 24 squadre in una Fiuma diversa dai giorni di prova, le piogge hanno diminuito il fabbisogno idrico e di conseguenza la velocità dell’acqua, fino a giovedi piuttosto sostenuta, dal venerdi è calata sensibilmente e di conseguenza anche la pescata ne ha risentito non tanto per i pesi, che comunque sono stati apprezzabili, quanto per l’approccio e la difficoltà nel trovare soluzioni adeguate.

La classifica era già in parte decisa nelle posizioni di vertice, ma i posti seguenti (il quorum di passaggio dovrebbe essere di 6 squadre) poteva ancora riservare delle sorprese ed infatti così è stato, vince la manifestazione la Lenza Club Riccione, già in testa dopo le prove di Ostellato (considerando lo scarto di una prova), con una ottima prova anche in Fiuma, si riconferma al secondo posto la Lenza Emiliana B e balza al terzo posto la Lenza Emiliana A, a seguire Alto Panaro A, Team Wild A (che vince la 4° prova con 11 punti), Cannisti Dogana A al sesto posto, in attesa del quorum queste dovrebbero essere le squadre che passeranno alla prima fase CIS Feeder.

La pescata si è svolta su diverse linee per cercare pesci piuttosto svogliati, si sono visti carassi di buona taglia, skimmers, qualche grossa breme e carpe di tutte le dimensioni, da 200/300 grammi fino a quasi 5 Kg (che da regolamento valgono 3000 punti oltre i 3 Kg), tante alborelle, clarius, pesci gatto di piccole e piccolissime dimensioni e inoltre diversi aspi fino a 200/300 grammi, ne sa qualcosa Matteo Tubertini (Lenza Emiliana B) che ne ha messi in nassa una trentina.

Le prossime prove della prima fase CIS Feeder si svolgeranno in Canal Bianco il 13/14 settembre, da questa selezione 20 squadre saranno in finale CIS Feeder a Ostellato il 27/28 settembre.

Foto di Natascia Baroni

PARTECIPA ALLA CONVERSAZIONE